PROGETTO DI VITA
Il Progetto di Vita è oggi riconosciuto come diritto fondamentale delle persone con disabilità, sancito dalla Legge 227/2021 e regolato dal Decreto Legislativo 62/2024. È un piano individuale, personalizzato e partecipato, dotato di un budget personale, che individua strumenti, servizi, misure e accomodamenti ragionevoli per pianificare il proprio futuro, garantendo autonomia, inclusione sociale e lavorativa, e benessere globale.
La normativa promuove la coprogettazione tra persona, famiglia, Terzo Settore e istituzioni, valorizzando il ruolo delle reti e delle comunità. Alcune disposizioni sono già operative, altre sono in fase sperimentale dal 1° gennaio 2025 in venti province, per poi essere estese a tutto il territorio nazionale a partire dal 1° gennaio 2027.
Un percorso possibile, costruito insieme
La SoMS sostiene i soci e i loro familiari conviventi nella costruzione di percorsi di vita orientati all’autonomia, all’inclusione e al benessere.
Questa iniziativa nasce per offrire un aiuto concreto e personalizzato: il fil rouge che ci guida a promuovere e sostenere il Progetto di Vita è la volontà di accompagnare ogni persona nella propria progettualità, riconoscendone i bisogni, le aspirazioni e le potenzialità. Non si tratta solo di offrire un contributo economico, ma di attivare risorse, reti e competenze per costruire risposte su misura, nel rispetto della dignità e della complessità di ogni situazione.
Il supporto è destinato ai soci e ai loro familiari conviventi, in presenza di:
- Disabilità con necessità di sostegno intensivo (art. 3, comma 3, L. 104/1992)
 
- Invalidità al 100%
 
- Sordità e cecità
 
- Malattie rare e invalidanti (art. 5, comma 1, lett. a), D.M. Sanità 29 aprile 1998 n. 124)
 
Per attivare uno qualsiasi degli strumenti o per maggiori informazioni, contattaci!
scrivi a: somsperilpersonaledelgruppointesasanpaolo@intesasanpaolo.com


  
  


