Bilancio d’ esercizio 2024
La SoMS redige il proprio bilancio in conformità al D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) e ai principi contabili nazionali OIC, in particolare il Principio contabile ETS n. 35, emanato dall’Organismo Italiano di Contabilità.
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 117/2017 e del D.M. 5 marzo 2020, il bilancio di esercizio è composto da:
- Stato patrimoniale: rappresenta la consistenza delle attività, delle passività e del patrimonio netto al termine dell’esercizio;
- Rendiconto gestionale: riporta proventi ed oneri sostenuti ed è strutturato per aree di attività, con evidenza dell’avanzo o disavanzo d’esercizio per ciascuna area:
- Attività di interesse generale: ricavi, rendite, proventi, costi e oneri legati alle finalità statutarie (art. 5 del CTS), sia in forma commerciale che non commerciale;
- Attività di interesse generale: ricavi, rendite, proventi, costi e oneri legati alle finalità statutarie (art. 5 del CTS), sia in forma commerciale che non commerciale;
- Raccolta fondi: ricavi, rendite, proventi, costi e oneri da iniziative occasionali o continuative di fundraising (art. 7 del CTS).
- Attività finanziarie e patrimoniali: ricavi, rendite, proventi, costi e oneri da operazioni su patrimonio immobiliare o strumenti finanziari, se non rientranti tra le attività di interesse generale.
- Attività di supporto generale: proventi, costi e oneri non imputabili direttamente alle altre aree ma funzionali al funzionamento dell’ente.
- Relazione di missione: illustra le poste di bilancio, l’andamento economico e gestionale dell’ente e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie.
Le voci di bilancio coincidono con quanto riportato nel prospetto del patrimonio netto, garantendo chiarezza e coerenza contabile.
Bilancio sociale 2024
In continuità con l’impegno verso la trasparenza e la partecipazione, la SoMS pubblica il proprio Bilancio Sociale, quale strumento di rendicontazione non solo economica, ma anche valoriale, sociale e partecipativa.
Il documento rappresenta un’occasione per raccontare:
- i valori e le finalità mutualistiche che guidano le nostre attività
- i risultati raggiunti in termini di impatto per i soci e i loro familiari
- la destinazione e l’utilizzo delle risorse
- le relazioni con gli stakeholder interni ed esterni
E’ stato redatto secondo le Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli ETS (D.M. 4 luglio 2019) e adottando – come raccomandato dalle citate Linee Guida – uno standard di rendicontazione conforme ai Global Reporting Initiative Standards (GRI) nella modalità «Referenced», utilizzando gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030 come cornice di riferimento per l’analisi e la rappresentazione delle attività e delle iniziative svolte.